News 30/04/2022

La resilienza dell’oro
L’oro ha dimostrato una certa resistenza anche prima dello scoppio del conflitto, in uno scenario peraltro non certo favorevole, segnato dalla traiettoria al rialzo sui tassi e dal dollaro in rafforzamento. Tutto questo non ha però frenato il metallo giallo, poiché molti investitori avevano già da tempo iniziato ad inserirlo nei loro portafogli per proteggersi da potenziali ondate di volatilità. Le borse, del resto, erano reduci da un rally impetuoso che, a fine 2021, aveva portato le valutazioni su livelli piuttosto elevati, quindi vulnerabili a possibili correzioni.
Il Fintech del nord
Secondo un’indagine sul Fintech condotta da Banca d’Italia nel 2021, quasi tre quarti delle imprese italiane del settore sono localizzate in Lazio, Emilia Romagna e soprattutto Lombardia. Le rimanenti sono distribuite nel resto del Nord, con qualche presenza in Puglia. Uno dei principali problemi è che nel Sud sono pochissime le banche indipendenti. Ma il Mezzogiorno ricorre ai ripari partendo da Napoli. Ed è proprio a Napoli che nel 2020 è nato il Napoli Fintech Lab, un progetto del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università di Napoli Parthenope.
I vantaggi dell’oro fisico: un ripasso
- L’oro fisico tutela il risparmio da inflazione e riduzione del potere d’acquisto
- L’oro è un bene scarso e quindi tende a conservare valore nel tempo
- L’oro fisico può essere rivenduto con facilità
- Se possiedi oro fisico, l’unico proprietario sei tu
- L’oro fisico non può fallire e non è soggetto al rischio di controparte
Non perderti le ultime notizie su risparmio, oro fisico e wealth tech. Resta sempre aggiornato con le Gold News di Conto Lingotto!