Basilea 3: cosa devono sapere i risparmiatori in oro?

Basilea 3: cosa devono sapere i risparmiatori in oro?

Negli ultimi giorni, si è molto parlato delle novità riguardanti Basilea 3. Quali sono gli aspetti più importanti degli inediti requisiti che sono stati introdotti? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.

Cos’è Basilea 3?

Basilea III è un insieme di regole e criteri che serve a fornire delle linee guida in relazione ai requisiti patrimoniali delle banche. Questo specifico pacchetto di regole, mira a fornire maggiore presidio a tre aree molto importanti per le banche: regolamentazione, supervisione e gestione del rischio.

Quali sono gli obiettivi di Basilea 3?

L’obiettivo di Basilea III è il rafforzamento della regolamentazione in ambito bancario, per presidiare l’attività degli istituti di credito soprattutto in reazione a quanto accaduto con la crisi del 2008. Questo rafforzamento va a colpire alcuni pilastri principali, tra i quali il capitale, la liquidità e la copertura dei rischi. In breve: Basilea III si pone l’obiettivo di aumentare la stabilità delle banche, attraverso una gestione mirata delle diverse attività condotte dall’istituto.

NSFR. Di cosa si tratta?

Uno dei criteri chiave introdotti per supportare la stabilità finanziaria è il Net Stable Funding Ratio (NSFR). L’NSFR è definito come l’ammontare del finanziamento stabile disponibile (ASF) rispetto all’ammontare del finanziamento stabile richiesto (RSF). Questo rapporto deve essere almeno del 100% su base continuativa. In poche parole, la banca deve finanziare attività a lungo termine con denaro a lungo termine, per evitare mancanza di liquidità.

Cosa c’entra l’oro?

L’EBA, autorità incaricata di redigere la classifica dei diversi asset, ha inserito l’oro fisico nella classifica degli asset a rischio zero (Tier 1). I presupposti per rientrare in questa definizione sono che l’oro sia fisico e riconducibile ad un solo proprietario. Tutte le altre tipologie di oro, quelle non fisiche, come l’oro cartaceo o finanziario, sono invece state classificate come Tier 3, ovvero ad alto rischio e a liquidità ridotta. 

L’importanza di possedere oro fisico

Ciò che si evince da questa vicenda, è che l’oro fisico si consolida come bene rifugio per eccellenza, anche per gli istituti di credito. Per le banche, la fisicità dell’oro è una caratteristica che lo definisce come asset privo di rischi. Per i risparmiatori e gli investitori privati, il fisico è quell’asset di cui la proprietà è certa. L’oro fisico ha un unico proprietario, può essere posseduto in modo diretto e liquidato con facilità

Conto Lingotto è l’unica soluzione fintech in Italia che permette di accumulare veri grammi di oro fisico, di cui l’unico proprietario sei tu. Inoltre, è possibile richiedere la spedizione dei propri grammi e riceverli a casa in forma di lingotti oro certificati LBMA.

Non perderti le ultime notizie su risparmio, oro fisico e wealth tech. Resta sempre aggiornato con le Gold News di Conto Lingotto!

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: