Cosa ci dice un lingotto d’oro?

Il lingotto d’oro è un oggetto affascinante.
Per millenni, l’oro fisico è stato un bene scambiato come se fosse denaro.
Ma come è fatto un lingotto d’oro? Quali sono le sue caratteristiche fisiche? Come si presenta?
Lingotto d’oro: come riconoscere le sue caratteristiche
Se vi è capitato di possedere lingotti d’oro, avrete notato che sulla superficie del metallo sono impresse alcune informazioni.
Si tratta della punzonatura, cioè la marcatura delle caratteristiche dei lingotti.
Innanzitutto, c’è il marchio di fabbrica della raffineria in cui è stato prodotto. Al mondo, esistono alcuni produttori d’oro che sono molto conosciuti. Tra questi, ad esempio, possiamo contare Argor Heraeus, Pamp e Metalor.
Molti provider di servizi per il mercato dell’oro fisico hanno sede in Svizzera, che è un vero e proprio Hub, specializzato nella produzione, lavorazione e distribuzione di oro da investimento.

Una seconda informazione riportata è il peso. Esistono, infatti, diversi formati di lingotto, che possono variare dai 2 grammi fino al chilo.
Vi è poi il codice del lingotto. La funzione di questo codice è quella di dare un’indicazione circa la tracciabilità del lingotto. Naturalmente, quando quello specifico lingotto d’oro verrà fuso, verrà impresso sulla sua superficie un nuovo codice.
L’ultima, ma non meno importante informazione che viene riportata sui lingotti d’oro è il titolo. Questa indicazione serve per comunicare al proprietario dell’oro fisico la purezza del metallo. I lingotti con titolo 999.9 sono quelli con la massima purezza in assoluto.
Tutti i lingotti acquistati con Conto Lingotto, sono prodotti da Argor Heraeus, e ognuno di essi possiede queste caratteristiche sulla propria superficie. Prova tu stesso!