Perché l’oro fisico?

Perché l’oro fisico?

Acquistare oro fisico è una scelta strategica per tutelare il valore del proprio risparmio.

Quali sono le ragioni di questa sua funzione? Per quale motivo l’oro viene acquistato da risparmiatori ed investitori di tutto il mondo?

Oro fisico: un bene scarso in un mare di liquidità

Cominciamo a delineare alcuni aspetti chiave che rendono il possesso di oro fisico un elemento essenziale della propria strategia di risparmio.

Innanzitutto, l’oro fisico è un bene scarso. Esso è disponibile in natura in modo assai limitato. Ce ne è molto poco, e per questo motivo è un bene molto prezioso.

Infatti, al mondo esistono circa 197 mila tonnellate di oro. Di queste, soltanto 42 mila vengono utilizzate per gli investimenti privati. Insomma, si tratta di un bene davvero scarso!

Inoltre, esso non può essere creato dal nulla. Tutto il metallo giallo presente sulla Terra ha un’origine cosmica. L’impossibilità di crearlo dal nulla, come invece può accadere per il denaro normale, lo rende un bene il cui valore tende ad avere continuità nel tempo.

Il più antico mezzo di scambio

Oltre al pregio di essere un bene scarso e quindi con un valore che tende a protrarsi negli anni, l’oro fisico è un eccellente mezzo di scambio.

Fin dall’antichità, in virtù delle sue proprietà, l’uomo ha utilizzato il metallo prezioso come valuta per gestire i propri commerci.

Ancora oggi, l’oro ha un alto grado di commerciabilità. Si tratta, infatti, di un bene molto liquido, che può essere facilmente rivenduto in qualsiasi momento.

Il nemico dell’inflazione

Infine, un’ultima caratteristica dell’oro fisico che lo rende un bene strategico è la sua capacità di resistere all’inflazione.

Storicamente, il metallo giallo ha sempre avuto una buona performance nei confronti dell’inflazione.

In un momento come quello attuale, in cui le Banche Centrali hanno adottato la stampa monetaria come palliativo per gestire la crisi, possedere oro fisico significa avere a disposizione un bene in grado di offrire una copertura dalla perdita di potere d’acquisto, che è la prima conseguenza dell’inflazione.

Rimanere liquidi, oggi, e quindi tenere il denaro parcheggiato sul conto corrente, non è una soluzione adatta per gestire il proprio denaro.

La scelta più strategica per affrontare con solide basi la possibile situazione inflazionistica che si registrerà nel 2021 potrebbe essere quella di allocare oro fisico nel proprio portafoglio, anche un singolo grammo alla volta.

Non dimentichiamo le parole di James Rickards, economista, investitore e autore di bestseller di fama mondiale: “l’oro fisico non ha mai smesso di rappresentare la valuta universale del mondo civilizzato“.

Rispondi

%d