Risparmio e oro: quali prospettive per il 2021?

Risparmio e oro: quali prospettive per il 2021?

Quali prospettive per il risparmio in oro prevede il 2021?

Nel corso del 2020, il metallo giallo ha avuto una performance molto positiva: ha registrato importanti rialzi e raggiunto i nuovi massimi storici.

Nel complesso, l’oro ha segnato un rialzo del 21% dall’inizio del 2020. Per questo motivo, risparmiatori ed investitori si chiedono se questa importante performance potrebbe continuare.

Gli elementi alla base della crescita nel 2020

Come suggerito dalla redazione di Milano Finanza, i fattori alla base dei movimenti registrati dal metallo nel corso del 2020 sono diversi.

In primo luogo, l’oro ha beneficiato della debolezza del Dollaro. Il rafforzamento delle altre valute e il conseguente aumento degli acquisti hanno guidato la crescita dei prezzi del metallo.

Altri elementi determinanti per la performance dell’oro sono stati i movimenti delle borse, i tassi di interesse molto compressi e i fattori geopolitici che si sono succeduti negli scorsi 365 giorni.

Il risparmio in oro nel 2021

Considerata la scalata del metallo nello scorso anno, avrà ancora senso risparmiare in oro nel 2021? Quali potrebbero essere le strategie più intelligenti per allocare la propria liquidità in oro fisico nei prossimi mesi?

Sempre in riferimento a quanto riportato dagli analisti di Milano Finanza, la corsa all’oro che si è verificata nel 2020 potrebbe continuare anche quest’anno.

I fattori alla base del possibile rialzo sono rintracciabili, in primo luogo, nel rapporto tra l’aumento del debito rispetto al PIL nominale USA.

Un aumento degli stimoli fiscali potrebbe essere un ulteriore fattore a favore del prezzo dell’oro. L’ingente liquidità erogata dalle Banche Centrali, e le conseguenze inevitabili sul Dollaro, potrebbero porsi come elemento a beneficio di un’ulteriore rialzo del metallo.

In ultima analisi, un ultimo segnale importante per valutare i possibili movimenti dell’oro è dato dal rapporto tra l’offerta di metallo prezioso e la ricchezza registrata sui mercati emergenti. Se è vero che esiste una correlazione positiva tra estrazione di oro e crescita del benessere economico di un determinato Paese, allora non ci sono particolari evidenze che suggeriscano una frenata alla crescita dei prezzi del metallo.

Naturalmente, non è possibile prevedere con certezza i movimenti di una materia prima complessa come l’oro. Ciò che si può fare è affidarsi agli studi di esperti e analisti del settore.

A questo proposito, l’analisi elaborata da Milano Finanza lascia poco spazio al dubbio: il 2021 sarà un nuovo anno positivo per l’oro.

Non perderti le ultime notizie su risparmio, oro fisico e wealth tech. Resta sempre aggiornato con le Gold News di Conto Lingotto!

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: