News 30/01/2022

Cosa ci insegnano le monete…
Nell’antichità spesso la scomparsa prematura di un sovrano costringeva la salita al trono di eredi primogeniti, magari ancora in età infantile o adolescenziale. Per sostenere questa prematura responsabilità, i giovani regali venivano affiancati dalle loro madri. Il giorno successivo all’investitura, le maestranze al lavoro nelle zecche ricevevano ordine di coniare nuove monete da far circolare in tutto il regno, con i ritratti dei due nuovi sovrani. In Italia la prima moneta in oro coniata in tale situazione di emergenza, con i ritratti di madre e figlio, fu il doppio ducato di Gian Galeazzo Maria Sforza con la madre Bona di Savoia.
Miniera d’oro per Cuba
Sulla collina di Loma Jacinto, a 235 metri sul livello del mare, i minatori hanno trovato una concentrazione di otto tonnellate di pepite. Il ritrovamento rappresenta la seconda riserva di metallo prezioso del paese. Una scoperta celebrata con enfasi dalle istituzioni cubane, soprattutto per i possibili risvolti economici e industriali, considerando che l’oro, sul mercato internazionale, attualmente supera i 52 mila euro al chilo.
Piano d’accumulo in oro per battere l’inflazione?
Con il Piano di accumulo in oro fisico, è possibile effettuare acquisti distribuiti nel tempo, e gestire al meglio l’emotività associata a specifiche condizioni di mercato. Accumulare oro fisico è un’ottima strategia per tutelare il proprio risparmio dal rischio dell’inflazione.
Non perderti le ultime notizie su risparmio, oro fisico e wealth tech. Resta sempre aggiornato con le Gold News di Conto Lingotto!