Come risparmiare? Ecco le tendenze in Italia

Come risparmiare? Ecco le tendenze in Italia

Oggi, risparmiare è un’attività sempre più necessaria.

Il perdurare della pandemia e la crescente incertezza economica hanno portato ad un aumento notevole del denaro parcheggiato sui conti bancari italiani. Secondo gli ultimi studi, sono più di 1.700 i miliardi di risparmio attualmente fermi in banca.

Ma ha davvero senso tenere il denaro fermo sul proprio conto? Perché la tendenza al risparmio è aumentata negli ultimi mesi? Quali sono le possibili alternative?

Perché gli italiani risparmiano?

Secondo una recente ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, esistono diversi motivi che portano gli italiani a risparmiare.

In primo luogo, la preoccupazione per le proprie condizioni economiche, peggiorata notevolmente a seguito della pandemia.

Per la maggior parte delle persone, infatti, il risparmio è una risorsa per affrontare le difficoltà del presente.

Ci sono poi alcuni risparmiatori, invece, che sono più concentrati sul domani. Per questi, il risparmio è uno strumento utile ad affrontare future eventualità, che hanno a che vedere con la famiglia ed i figli.

In generale, da qualunque punto di vista si osservi la soluzione, è chiaro che il risparmio è diventata una categoria predominante nelle vite di ciascuno.

Per questo motivo, è molto importante capire quali sono gli strumenti più adatti per gestirlo in modo efficiente.

Gli strumenti per risparmiare

In ottica di futuro, i fondi pensione e le polizze assicurative sono due modalità molto diffuse per gestire il proprio risparmio e i propri investimenti.

Un secondo grande canale ritenuto utile per risparmiare è quello della tecnologia. Sono sempre più numerose, infatti, app e strumenti fintech che possono essere utilizzati per amministrare i propri soldi.

Le caratteristiche più apprezzate di questi strumenti per risparmiare sono la sicurezza, la flessibilità, la semplicità e la convenienza.

Risparmiare con il fintech

Il mondo fintech è un ecosistema sempre più orientato al risparmio.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono sempre più diffuse nell’ambito finanziario, e stanno nascendo sempre più soluzioni per la gestione di denaro e risparmio.

Oggi, un italiano su due si dichiara favorevole all’utilizzo di app, sistemi fintech e soluzioni digitali per risparmiare. Il motivo è legato alla sicurezza e alla facilità, ritenute entrambe due caratteristiche necessarie per questo genere di applicativi.

Un ultimo aspetto importante da considerare quando si ragiona sul fintech è la sua dimensione fortemente digitale. Questa sua caratteristica, infatti, lo rende un sistema molto vicino ai giovani, e pertanto in grado di sensibilizzarli.

Il risparmio come principio della ripresa

In ultima analisi, è importante considerare le diverse implicazioni collegate al tema del risparmio.

Da un lato, la propensione a dimenticare il denaro sul conto corrente è un elemento negativo, anche in ottica di inflazione (cioè di perdita del potere d’acquisto). Inoltre, i soldi fermi sul conto non sono investiti, bensì immobili e soggetti al costo di gestione del conto.

D’altro canto, l’evoluzione dei sistemi fintech e la tendenza a risparmiare possono essere un’importante risorsa per pensare alla ripresa economica.

Per questo motivo, il risparmio privato è un bene che è importante considerare e salvaguardare. Se gestito con attenzione, lucidità e lungimiranza, potrebbe collocarsi come primo motore della ricrescita economica e finanziaria del nostro Paese.

Non perderti le ultime notizie su risparmio, oro fisico e wealth tech. Resta sempre aggiornato con le Gold News di Conto Lingotto!

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: