App per risparmiare: quali vantaggi?

App per risparmiare: quali vantaggi?

Sentiamo più spesso parlare di app per risparmiare e per investire il proprio denaro, ma quali sono i reali vantaggi di utilizzare questo tipo di strumenti?

Naturalmente, non è nostra intenzione qui enumerare tutti i benefici che derivano dall’utilizzo di queste app per telefono o computer.

Ci interessa, però, fare un breve ragionamento e individuare alcuni elementi fondamentali.

Il tempo come risorsa fondamentale

Oggigiorno, sebbene la pandemia abbia rallentato il ritmo di molte persone, ci troviamo a vivere esistenze frenetiche.

Il tempo a disposizione per compiere delle scelte è sempre più limitato, e spesso non siamo in grado di gestire le cose come vorremmo proprio perché la nostra agenda non ce lo permette.

Uno degli elementi che più risentono di questa situazione è proprio il risparmio. Secondo il bollettino dell’Associazione Bancaria Italiana, la quantità di denaro parcheggiata sui conti deposito ha superato quota 1.700 miliardi.

I soldi fermi in banca non sono spesi e non sono investiti. Sono letteralmente immobili. Per questo motivo, utilizzare app per risparmiare e investire il proprio denaro è una strategia utile per vincere la scarsità di tempo e gestire la propria liquidità al meglio.

Il risparmio, ovunque

Oggi, purtroppo, siamo costretti a limitare i movimenti a causa delle restrizioni governative, ma presto torneremo a muoverci liberamente. Un secondo vantaggio di utilizzare un app per risparmiare è proprio quello di permettere alle persone di gestire il proprio denaro in qualsiasi momento.

Con Conto Lingotto, ad esempio, è possibile acquistare oro o aprire un piano d’accumulo in oro n pochi click. Sei entrato nel tuo homebanking e hai notato di avere accumulato dei risparmi, ma non vuoi tenerli parcheggiati sul conto? Hai avuto un’entrata inaspettata e desideri allocarla in modo intelligente? Basta un click e il gioco è fatto, il tuo risparmio è stato gestito e non hai sprecato tempo. Questo è quello che gli americani chiamerebbero win-win.

L’importanza dell’educazione finanziaria

Infine, nel nostro breve ragionamento ci teniamo ad evidenziare un elemento a nostro parere fondamentale: l’educazione finanziaria.

In Italia c’è una forte scarsità di questa incredibile risorsa, e il fatto che ci siano più di 1.700 miliardi immobili sui conti correnti degli italiani ne è un esempio inopinabile.

Spesso, le app per risparmiare non sono dei meri strumenti per la sola imputazione di informazioni e dati. Al contrario, sono delle vere e proprie risorse nelle mani di risparmiatori e investitori curiosi che desiderano accrescere la propria educazione finanziaria e consapevolezza economica.

Per questo motivo, le app per risparmiare rimangono la più forte arma per combattere contro tutto ciò che minaccia il proprio denaro e la propria liquidità. Esse sono uno strumento importante che permette di gestire al meglio il proprio tempo, che è sempre più scarso.

Ma soprattutto, le app per risparmiare in molti casi permettono di aumentare la propria educazione finanziaria, che è un elemento imprescindibile per ripensare alla crescita.

Rispondi

%d